La novella tra Testo e Ipertesto: il Decameron come modello III

III. Nel già citato intervento su Internet, volto a presentare i criteri di un'edizione ipertestuale guidata da una intentio critico-filologica, l'universo discorsivo, o se si vuole, l'archivio d'autore che fa capo al nome di Giovanni Boccaccio viene differenziato rispetto a quello che fa capo a Dante, perchè esso presenterebbe le caratteristiche di un "sistema" dialettico-retorico (interpretativo-narrativo) non più rigorosamente finalizzato alla persuasione e sottostante il controllo di un principio di autorità ma al contrario finalizzato alla creazione e "fabbricazione" di finzioni. Gli Zibaldoni di Boccaccio (Laurenziano XXIX-8 e Magliabechiano II-327, Banco Rari 50) e la Miscellanea (Laurenziana XXXIII-31), verrebbero così a costituire "un esempio di ipertesto pre-informatico", o una sorta di "enciclopedia provvisoria" disponibile ad una "molteplicità di percorsi di lettura e di trattamenti" (14). C'è tuttavia da chiedersi quanto questo modello di ipertesto sia condizionato, oltre che oggettivamente dallo stato degli "archivi-libri d'autore" a nostra disposizione, anche dall'ottica specifica in cui si colloca il lettore professionale, il lettore-filologo (15). Per il quale, l'acquisizione delle nuove categorie ipertestuali da una parte conduce a "visualizzare" lo stesso sistema compositivo autoriale come già obbediente a una "forma" o una "logica" ipertestuale ­un Ipertesto d'Autore (16)­ anche se di ipertesto "pre-informatico" si tratta (nozione in sè problematica, se non, a prima vista, addirittura paradossale), dall'altra consente di riattualizzare il principio d'Autore (storicizzato criticamente come "enciclopedico") a criterio legittimo della informatizzazione in corso. L'evidente circolarità dell'argomento è, a nostro avviso, un prodotto diretto della convergenza di cui parliamo e dev'essere quindi attentamente vagliato come tale: una sorta di riformulazione (entro il nuovo paradigma tecno-culturale) del circolo ermeneutico (17).

Il problema è dunque formulabile così: la formalizzazione e rappresentazione del testo consentita dal mezzo elettronico ci consente di farne emergere (per così dire) le strutture compositive profonde e latenti? O non è piuttosto un "transfert", una proiezione nella struttura del testo dei nostri modelli di formalizzazione e rappresentazione, allo stato attuale delle conoscenze e dati appunto gli strumenti che utilizziamo? Rinunciando a fornire una prematura risposta a questi pur fondamentali quesiti, rimane tuttavia da chiedersi se l'Ipertesto d'Autore sia l'unico ipertesto pensabile a partire dal Decameron. Ad un modello di ipertesto d'Autore, quale quello delineato sopra, viene infatti ad opporsi, nel panorama teorico contemporaneo, un "anti-modello", un ipertesto del Lettore, in cui a predominare non è tanto la ricostruzione di una ipotetica intentio Auctoris ma semmai la tensione dinamica tra il Lettore Implicito o Ideale o Modello incorporato nel Testo (il Lector in Fabula) e il lettore empirico contemporaneo (apprendista, dilettante, bricoleur...), svincolato da ogni "tradizione", con le sue istanze vagamente anarchiche e non sussumibili o riducibili interamente al funzionamento virtuale di un Testo (in questo caso il Decameron) ma nomadicamente predisposto (e in ciò facilitato dai nuovi strumenti e ambienti della lettura/scrittura elettronica) allo sconfinamento o all'attraversamento di svariati (virtualmente "infiniti") "dominî" o "mondi" testuali (18). Tale lettore è dunque animato, nella migliore delle ipotesi, da un istinto "enciclopedico" del tutto asistematico che trova riscontro nell'enciclopedia "rizomatica" del sapere contemporaneo di cui le reti telematiche sarebbero una eloquente "concretizzazione".

Other Pages in Novella